Visualizzazione post con etichetta Fargo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fargo. Mostra tutti i post

lunedì 19 ottobre 2015

Partenze e ritorni: guida alle nuove sere tv - 11/10 - 17/10/2015

Finalmente un po' di respiro dopo qualche settimana di fuoco! Oggi impiegherò meno di due ore per riportare qui sul blog tutte le serie uscite nel corso della settimana...

11 Ottobre

- The Walking Dead (sesta stagione)


Network: AMC (USA)
Genere: zombie!
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: 16

Rick Grimes ed il suo gruppo continuano a cercare di sopravvivere in un mondo popolato da zombie sempre più putrefatti

Perché potrebbe piacere: zombie!
Perché potrebbe non piacere: la serie alterna momenti "wow" a frequenti momenti "dupalle"

Le aspettative del Cumbrugliume: i momenti "dupalle" supereranno i momenti "wow" anche in questa stagione, ma la guarderò lo stesso perché GLI ZOMBIE SI GUARDANO SEMPRE!

12 Ottobre

- Crazy Ex-Girlfriend

Network: The CW (USA)
Genere: comedy / musical
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: ?

Ne ho parlato due giorni fa, non mi pare il caso di ripetersi :)

- Fargo (seconda stagione)


Network: FX (USA)
Genere: delitti al freddo
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: 10

Dopo il trionfo della scorsa stagione torna, con storia e cast completamente nuovi (siamo nel 1979 durante la campagna presidenziale di Ronald Reagan), la serie ispirata all'ormai classico film dei fratelli Coen

Perché potrebbe piacere: la prima stagione è riuscita a portare miracolosamente sul piccolo schermo qualità, follia e spirito del film.
Perché potrebbe non piacere: i miracoli non sono facili da ripetere - vedi True Detective

Le aspettative del Cumbrugliume: sono estrememente fiducioso, il cast mi piace e l'idea di tornare indietro nel tempo è stuzzicante

13 Ottobre

- Chicago Fire (quarta stagione)


Network: NBC (USA)
Genere: pompieri
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: 22

Serie televisiva su pompieri e paramedici di Chicago...

Perché potrebbe piacere: i pompieri sono i moderni eroi americani
Perché potrebbe non piacere: lasciamolo guardare agli americani

Le aspettative del Cumbrugliume: i procedurali hanno fatto il loro tempo, figuriamoci quelli sui pompieri. Guardatelo solo se il vostro idolo da bimbi era GRISU'

- River


Network: BBC One (UK)
Genere: giallo / drama
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: 6

L'esperto detective John River continua ad avere visioni del suo ex-collega recentemente assassinato ed a cercare senza soste il suo assassino...

Perché potrebbe piacere: un giallo inglese con Stellan Skarsgård come protagonista? PRESO!
Perché potrebbe non piacere: iniziano ad essercene tanti e la sensazione di deja-vu potrebbe prendere il sopravvento...

Le aspettative del Cumbrugliume: la serie è stata anche scelta per un prossimo passaggio su Netflix. Secondo me non si sbaglia...

14 Ottobre

- The Romeo Section


Network: CBC (CAN)
Genere: spy / thriller
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: 10

Il professore Wolfgang McGee è a capo di una unità supersegreta dei servizi segreti i cui agenti, chiamati Romeo o Giulietta, sono incaricati di intrattenere relazioni sentimentali con i bersagli

Perché potrebbe piacere: sapete che è una bella idea?
Perché potrebbe non piacere: però è una serie canadese. Ommadonna...

Le aspettative del Cumbrugliume: no via, ho deciso che le serie canadesi sono troppo pezzenti. Aspetto il remake americano.

- Kingdom (seconda stagione)


Network: Audience Network (USA)
Genere: mma drama
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: 10

Una famiglia disfunzionale, una palestra di arti marziali, un giovanissimo atleta dal futuro che sembra luminoso ed un altro che ha sprecato fino ad ora il proprio talento per scelte personali sbagliate, un terzo che era arrivato in cima e dopo il crollo deve provare lentamente a risalire...

Perché potrebbe piacere: saltato fuori dal nulla, è stata la sorpresa dello scorso anno
Perché potrebbe non piacere: ma saprà ripetersi a quei livelli?

Le aspettative del Cumbrugliume: secondo me si, ci scommetto.

16 Ottobre

- Truth be Told


Network: NBC (USA)
Genere: sitcom
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: ?

Due coppie di vicini sono anche migliori amici... 

Perché potrebbe piacere: hanno provato a venderla come ideale successore di How i Met Your Mother e tra i protagonisti c'è Mark-Paul Gosselaar
Perché potrebbe non piacere: pessime recensioni

Le aspettative del Cumbrugliume: lo dico sempre, è finito il tempo delle sitcom di questo tipo...

- Satisfaction (seconda stagione)


Network: USA Network (USA)
Genere: drama
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: 10

Una coppia è sconvolta quando il marito scopre la moglie a letto con un prostituto. Così anche lui decide di diventare un prostituto. Eh?

Perché potrebbe piacere: ...EH?
Perché potrebbe non piacere: ma voi la conoscevate? Io no :D

Le aspettative del Cumbrugliume: vorrei continuare a non conoscerla

- The Knick (seconda stagione)


Network: Cinemax (USA)
Genere: medical / period drama
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: 10

Clive Owen torna a vestire i panni del Dr. John W. Thackery, chirurgo di chiara fama del Knickerbocker Hospital nella New York dell'inizio del ventesimo secolo

Perché potrebbe piacere: recitazione perfetta, regia (di Soderbergh) splendida, temi profondi ed un'ottima ricostruzione storica hanno portato la prima stagione al successo
Perché potrebbe non piacere: qualche recensione ha parlato di una serie un po' fredda ed a tratti noiosa

Le aspettative del Cumbrugliume: io, personalmente, non mi sono annoiato neppure per un secondo, e The Knick insieme a Fargo è il ritorno che più attendevo questo autunno


domenica 21 dicembre 2014

Le dieci migliori serie tv del 2014

Il 2014 è stato un anno d'oro per la televisione. Anche (incredibilmente!) per quella italiana, visto il successo di Gomorra, per il cui seguito si parla addirittura di una co-produzione di Netflix. Ma quali sono le dieci migliori serie dell'anno? Secondo me...

APPENA FUORI DAI 10: The Game of Thrones, Banshee, The Walking Dead, Utopia, Transparent

10- KINGDOM


Una palestra gestita da un ex campione di MMA e dalla sua giovanissima fidanzata, e dove si allenano i suoi due figli, di cui uno è Nick Jonas di Jonasbrothersiana memoria. Personaggi un filo stereotipati, ma narrazione intensa e coinvolgente. Una delle sorprese dell'ultima parte dell'anno!

9- HALT AND CATCH FIRE


Da AMC una serie un tantino nerd e immensamente anni 80, sullo sviluppo dei primi computer e sul business che ci gira intorno, ma soprattutto sulle persone. C'è qualche momento fiacco, ma ha alcuni tra i migliori personaggi dell'anno.

8- THE AFFAIR


La vita apparentemente perfetta di uno scrittore cinquantenne si sfalda quando in vacanza dai suoceri incontra una cameriera molto più giovane di lui. Una storia d'amore e tradimenti che è anche e soprattutto un giallo d'attesa. La narrazione doppia (metà puntata dal punto di vista del ricordo di lui, metà da quello di lei, con ovvie differenze e interpretazioni) è una splendida trovata.

7- HOUSE OF CARDS (seconda stagione)


Mentirei se dicessi che la seconda serie di House of Cards mi è piaciuta quanto la prima. E' mancato l'effetto sorpresa, e ci sono stati dei momenti francamente esagerati, ma le ultime puntate sono state di nuovo splendide. Come si dice "the sky is the limit", ma a cosa può ambire di più Frank Underwood?

6- ORANGE IS THE NEW BLACK (seconda stagione)


Ancora Netflix, ma questa volta la seconda serie mi è piaciuta ancor più della già splendida prima. Sexy, brillante, intenso, con personaggi memorabili, se solo non ci fosse quella inutile storia del fidanzato che si fidanza con la migliore amica sarebbe stata ancora più in alto in classifica!

5- PENNY DREADFUL


Giuro che non ho idea di dove posizionare Penny Dreadful in questa classifica, alla prima stesura l'avevo messa al decimo posto, alla seconda addirittura al terzo... boh! La serie è francamente fuori dai canoni, con lunghi momenti alla whaddafuq, come l'incredibile seduta spiritica o la lunga puntata flashback, ma le atmosfere affascinanti e l'intepretazione mostruosa di Eva Green me la stanno facendo adorare...

4- THE KNICK


A proposito di prestazioni mostruose: Clive Owen interpreta una specie di Dr. House di cento anni fa, e Steven Soderbergh alla regia ci mette il resto. 

3- SHERLOCK (terza stagione)


La terza stagione di Sherlock ha ricevuto qualche critica, ma a me è piaciuta forse più delle prime due. Forse avrebbe potuto chiamarsi Watson, almeno per queste tre puntate, ma il livello di scrittura e recitazione era talmente alto che fare di meglio sembrava quasi impossibile...

2- FARGO


QUASI impossibile. Fargo non a caso condivide con Sherlock l'attore protagonista, in una storia tratta dal film dei Coen che ne riprende atmosfere ed ambientazioni, ma non i personaggi. Un gioiello, bello QUASI come il film. Adoro anche il fatto che tornerà per una seconda stagione, ma con un nuovo giallo e nuovi personaggi, proprio come accadrà per...

1- TRUE DETECTIVE


Esagero se dico che è la migliore serie tv di sempre? E voglio dire un'altra cosa: tutti si sono (giustamente) concentrati sull'interpretazione di Rust Cohle del premio Oscar Matthew Mcconaughey, ma avete visto quanto cazzo è bravo Woody Harrelson? E quanto cazzo sono belle le tette della Daddario?

martedì 17 giugno 2014

Fargo - la serie tv

Fargo - il film - è uno dei miei preferiti di ogni tempo. Le valutazioni sulle opere dei fratelli Coen sono piuttosto divergenti da persona a persona, c'è chi li ama e chi li odia... io probabilmente sono di parte, visto che adoro praticamente qualsiasi cosa abbiano fatto, ma sono d'accordo con il parere del critico cinematografico più famoso del mondo, Roger Ebert, che ha dichiarato che Fargo è "uno dei migliori film che abbia mai visto, guardarlo significa sperimentare un piacere in costante crescita perché si capisce che i due cineasti si sono assunti dei rischi enormi [...] e hanno realizzato un film che è nel contempo originale e familiare come una vecchia scarpa". Fargo, pur partendo da presupposti tutto sommato piuttosto classici, spazia a 360° riuscendo a divenire qualsiasi cosa: una commedia, un giallo, un dramma, un film violento e dolce, triste e comico, spietato e compassionevole. Un film stralunato e concretissimo, come da miglior tradizione Coeniana.


Quando ho saputo dell'esistenza di una serie tv mi sono gasato, lo confesso :P Una storia come quella di Fargo è adattissima ad una narrazione seriale. Poi ho scoperto che la serie vorrebbe narrare una storia diversa (e presumo con personaggi diversi?) ad ogni stagione, proprio come la recentissima True Detective... e mi sono esaltato ancora di più. Soprattutto perché i fratelli Coen figurano come produttori esecutivi, garantendo il loro tocco sul prodotto finale. E fin dalla prima puntata il tocco Coen è visibilissimo...


E' la storia di un assicuratore sfigato e di scarso successo, Lester Nygaard (Martin Freeman), vessato dalla moglie odiosa che gli rinfaccia qualsiasi cosa e persino fatto oggetto di bullismo per strada da un vecchio compagno di classe, che gli rompe il naso. Al pronto soccorso Lester incontra uno strano tipo appena giunto in città, Lorne Malvo (Billy Bob Thornton), e con lui si sfoga. Lorne gli fa intendere che è disposto ad uccidere il bullo, se lui vuole, e quando chiede una conferma esplicita Lester non riesce a rispondere in nessun modo. Il giorno dopo, il bullo muore... e sarà solo il primo di una serie di omicidi nel tranquillo e freddissimo Minnesota...


Fargo vive soprattutto dei suoi personaggi chiave: Lester, lo sfigato che si trova a vivere una dubbia moralità, Lorne, non definibile neanche cattivo, proprio al di sopra di ogni morale, l'agente Molly Solverson (Allison Tolman), perfetta come nuova Frances McDormand, Gus Grimly (Colin Hanks), agente di polizia e padre single, buono ma non troppo sveglio... e così via. Un cast di ottimi attori che sanno dare vita a personaggi talmente surreali e "fuori" da non poter esistere che in quel preciso universo narrativo. La narrazione è a volte lenta, ma lo humour nero, i colpi di scena, la perfetta resa delle atmosfere che erano nel film lo rendono imperdibile... 


Note di merito poi per alcuni dettagli minori: i richiami al film in tanti piccoli e grandi dettagli, i personaggi minori se possibile ancora più perfettamente delineati anche solo con pochi battute di quelli principali, l'intrecciarsi delle trame che da vita ad un filo giallo anche intrigante, soprattutto per il mistero di Lorne... la serie avrà proprio stanotte il suo season finale, e me la finirò di gustare nei prossimi giorni :)

Voto: **** 1/2

domenica 4 maggio 2014

Partenze e ritorni: 14/04 - 03/05/2014

Recuperiamo il periodo di ferie trasformando Partenze e Ritorni in un appuntamento che vi farà compagnia - si spera - tutte le domeniche. Abbiamo quasi tre settimane da rivedere, quindi... si parte!

14/04/2014

- Warehouse 13 (stagione 5)


Network: SyFy
Genere: comedy/fantascienza
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: 6 (ultima stagione)

Vanno verso la conclusione le avventure di Myka, Lattimer e degli altri agenti del tredicesimo magazzino, che ci hanno tenuto compagnia più a lungo di quanto pensassi. La serie è un divertente guilty pleasure, a volte ingenuo ma spesso divertente, con i suoi manufatti improbabili quanto le intricate trame che compongono il plot delle ultime stagioni. Un pochino mi mancherà! Solo sei puntate di 60 minuti!

Voto: ** 1/2

15/04/2014

- Awkward (stagione 4)


Network: MTV
Genere: comedy
Runtime: 30 minuti
Puntate previste: 20

Il dramma di essere teenager, per una serie di MTV che probabilmente è uguale a qualsiasi altra serie di MTV, non so, non l'ho mai vista. 

Voto: ???

- Fargo


Network: FX
Genere: giallo/dramedy
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: 10

Il capolavoro dei fratelli Coen si trasferisce in TV, ed è inutile dire che l'hype è al massimo! Ho adorato il film e il suo sapersi tenere abilmente in bilico tra umorismo dimesso e dramma. La serie presenta la stessa location nel Minnesota ma nuovi personaggi e situazioni, ovviamente sarà quasi impossibile replicare la magia dell'originale, ma il cast di attori e lo staff creativo mi fanno essere ottimista. Incrocio le dita!

Voto: **** 1/2

19/04/2014

- Orphan Black (stagione 2)


Network: BBC America
Genere: fantascienza
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: 10

Una tra le serie dello scorso anno che sono segnate nella mia lista dei recuperi... fantascienza ben diretta e recitata, col marchio di garanzia della BBC. Storia di clonazioni e cospirazioni, interessante. Intanto recupero la prima, ma m'ispira!

Voto: **** (sulla fiducia)

20/04/2014

- Devious Maids (stagione 2)


Network: Lifetime
Genere: dramedy
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: 13

La risposta latina alle casalinghe disperate! Le colf deviate sono guilty pleasure puro, ho visto solo un paio di puntate della prima stagione ma sono rimasto immediatamente coinvolto dall'atmosfera da soap torbida che vi si respira e ovviamente dalla gnoccaggine delle attrici :P Non è bello, ma lo guarderei volentieri!

Voto: ** 1/2

- Salem


Network: WGN
Genere: storico/soprannaturale
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: 13

Una serie sulla stregoneria e su Salem? Mia! Purtroppo a quanto ho visto la produzione ha scelto di far vedere fin da subito che demoni e stregonerie sono vere, senza lasciare veli di mistero sulla vicenda... poteva andare meglio? Si! Una vicenda che mantenesse una credibilità storica maggiore e facesse intuire (ma solo intuire!) che sotto doveva esserci qualcosa mi avrebbe attratto di più. Me la guardo lo stesso, ma senza grosse aspettative.

Voto: **

21/04/2014

- Adventure Time (sesta stagione)


Network: Cartoon Network
Genere: animazione
Runtime: 15 minuti (due puntate di fila)
Puntate previste: 52

Lo cito solo perché inspiegabilmente Adventure Time è seguito anche da degli adulti. Non capisco perché!

Voto: ???

- The Boondocks (quarta stagione)


Network: Adult Swim
Genere: satira/comedy
Runtime: 30 minuti
Puntate previste: 20

Il fumetto di The Boondocks è una chicca! Intelligente, pungente, irriverente e tante altre cose che finiscono con ente, ma tutte positive! Il cartone è lento, i tempi della striscia non sono facili da trasferire su video, le situazioni più politically incorrect sono state limate. Ergo.. che lo guardiamo a fare? Ecco, infatti ho smesso quasi subito.

Voto: :P:P:P

- Jamaica Inn


Network: BBC One (UK)
Genere: dramma storico
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: 3 (la seconda e la terza sono state trasmesse il 22 e il 23/04)

Lo sapete che ho un debole per le miniserie della tv inglese... questa è l'adattamento di un romanzo gotico e racconta la dura vita di una giovane donna costretta a vivere con la zia e lo zio dopo la morte della madre. Allegriaaaaaaa! Ma ha il bollino di qualità BBC, non posso non guardarlo :P

Voto: *** 1/2

22/04/2014

- Faking It


Network: MTV
Genere: comedy/teen
Runtime: 30 minuti
Puntate previste: 8

Una commedia di MTV su due amiche che sono lesbiche o forse fanno solo finta, non si capisce bene. Forse non lo sanno nemmeno loro. Vivo bene nella mia ignoranza!

Voto: :P

23/04/2014

- Derek (stagione 2)


Network: Channel 4 (UK)
Genere: drama/mocumentary
Runtime: 35 minuti 
Puntate previste: 6

Un drama/mockumentary inglese su un uomo piuttosto banale che fa il volontario in una casa di riposo. Sembra il classico ottimo prodotto inglese che alla fine nessuno si guarda. Peccato. (non lo guardo)

Voto: *

24/04/2014

- Bad Teacher


Network: CBS
Genere: comedy
Runtime: 30 minuti
Puntate previste: 13

Bad Teacher mi sembra quel classico prodotto che in un network come Showtime o FX avrebbe potuto fare faville, sfruttando la possibilità di essere sfrontati e sboccati... e invece, su CBS, finirà probabilmente per risultare innocuo ed al massimo carino come il film da cui è tratto. Spero di sbagliarmi ma ci credo poco.

Voto: *

- Black Box


Network: ABC
Genere: medical drama
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: 13

Che bello, un medical drama! Una volta andavano fin troppo di moda, ora non se ne vedono più in giro. Questo segue le vicende della neurologa Catherine Black, che segue casi di gente nei peggiori stati allucinati e vive con difficoltà la propria condizione segreta di bipolare. Sarà il nuovo Dr. House? Francamente, non credo. Nice try. Neanche.

Voto: :P:P

28/04/2014

- Prey


Network: ITV (UK)
Genere: thriller
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: 3

Questo sembra particolarmente interessante e ben fatto. Devo ripetere ancora che amo le serie inglesi? E' la storia del detective Marcus Farrow, che accusato ingiustamente di un orribile crimine è fatto oggetto di una spietata caccia all'uomo dalla polizia. Oltre a cercare di mantenere la libertà Farrow si mette alla ricerca dei veri colpevoli... detta così sembra nulla di originale... ed in effetti non è originale! Ma mica bisogna essere originali per forza, se la qualità è alta... E questa miniserie mi sembra ben girata, bel recitata ed adrenalinica quanto basta. Da seguire!

Voto: *** 1/2

29/04/2014

- Playing House


Network: USA Network
Genere: comedy
Runtime: 30 minuti
Puntate previste: ??? (10 annunciate)

Due amiche che dopo essere cresciute insieme quando una di loro sta per avere un bimbo e scopre che il marito la sta tradendo online, e l'altra decide di lasciare il proprio business avviato in Cina per correre ad aiutarla. Probabilmente una merda.

Voto: :P:P:P:P

- Happy Valley


Network: BBC One (UK)
Genere: giallo
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: 6

Un altro giallo inglese. I gialli inglesi non si beccano mai meno di tre stelline a prescindere :D Questo segue una semplice sergente di polizia in un paesino dello Yorkshire dove si inizia con una serie di rapimenti che conducono poi a crimini sempre più terribili. In Italia invece abbiamo I Cesaroni.

Voto: *** 1/2
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...