Visualizzazione post con etichetta The Knick. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta The Knick. Mostra tutti i post

lunedì 19 ottobre 2015

Partenze e ritorni: guida alle nuove sere tv - 11/10 - 17/10/2015

Finalmente un po' di respiro dopo qualche settimana di fuoco! Oggi impiegherò meno di due ore per riportare qui sul blog tutte le serie uscite nel corso della settimana...

11 Ottobre

- The Walking Dead (sesta stagione)


Network: AMC (USA)
Genere: zombie!
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: 16

Rick Grimes ed il suo gruppo continuano a cercare di sopravvivere in un mondo popolato da zombie sempre più putrefatti

Perché potrebbe piacere: zombie!
Perché potrebbe non piacere: la serie alterna momenti "wow" a frequenti momenti "dupalle"

Le aspettative del Cumbrugliume: i momenti "dupalle" supereranno i momenti "wow" anche in questa stagione, ma la guarderò lo stesso perché GLI ZOMBIE SI GUARDANO SEMPRE!

12 Ottobre

- Crazy Ex-Girlfriend

Network: The CW (USA)
Genere: comedy / musical
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: ?

Ne ho parlato due giorni fa, non mi pare il caso di ripetersi :)

- Fargo (seconda stagione)


Network: FX (USA)
Genere: delitti al freddo
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: 10

Dopo il trionfo della scorsa stagione torna, con storia e cast completamente nuovi (siamo nel 1979 durante la campagna presidenziale di Ronald Reagan), la serie ispirata all'ormai classico film dei fratelli Coen

Perché potrebbe piacere: la prima stagione è riuscita a portare miracolosamente sul piccolo schermo qualità, follia e spirito del film.
Perché potrebbe non piacere: i miracoli non sono facili da ripetere - vedi True Detective

Le aspettative del Cumbrugliume: sono estrememente fiducioso, il cast mi piace e l'idea di tornare indietro nel tempo è stuzzicante

13 Ottobre

- Chicago Fire (quarta stagione)


Network: NBC (USA)
Genere: pompieri
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: 22

Serie televisiva su pompieri e paramedici di Chicago...

Perché potrebbe piacere: i pompieri sono i moderni eroi americani
Perché potrebbe non piacere: lasciamolo guardare agli americani

Le aspettative del Cumbrugliume: i procedurali hanno fatto il loro tempo, figuriamoci quelli sui pompieri. Guardatelo solo se il vostro idolo da bimbi era GRISU'

- River


Network: BBC One (UK)
Genere: giallo / drama
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: 6

L'esperto detective John River continua ad avere visioni del suo ex-collega recentemente assassinato ed a cercare senza soste il suo assassino...

Perché potrebbe piacere: un giallo inglese con Stellan Skarsgård come protagonista? PRESO!
Perché potrebbe non piacere: iniziano ad essercene tanti e la sensazione di deja-vu potrebbe prendere il sopravvento...

Le aspettative del Cumbrugliume: la serie è stata anche scelta per un prossimo passaggio su Netflix. Secondo me non si sbaglia...

14 Ottobre

- The Romeo Section


Network: CBC (CAN)
Genere: spy / thriller
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: 10

Il professore Wolfgang McGee è a capo di una unità supersegreta dei servizi segreti i cui agenti, chiamati Romeo o Giulietta, sono incaricati di intrattenere relazioni sentimentali con i bersagli

Perché potrebbe piacere: sapete che è una bella idea?
Perché potrebbe non piacere: però è una serie canadese. Ommadonna...

Le aspettative del Cumbrugliume: no via, ho deciso che le serie canadesi sono troppo pezzenti. Aspetto il remake americano.

- Kingdom (seconda stagione)


Network: Audience Network (USA)
Genere: mma drama
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: 10

Una famiglia disfunzionale, una palestra di arti marziali, un giovanissimo atleta dal futuro che sembra luminoso ed un altro che ha sprecato fino ad ora il proprio talento per scelte personali sbagliate, un terzo che era arrivato in cima e dopo il crollo deve provare lentamente a risalire...

Perché potrebbe piacere: saltato fuori dal nulla, è stata la sorpresa dello scorso anno
Perché potrebbe non piacere: ma saprà ripetersi a quei livelli?

Le aspettative del Cumbrugliume: secondo me si, ci scommetto.

16 Ottobre

- Truth be Told


Network: NBC (USA)
Genere: sitcom
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: ?

Due coppie di vicini sono anche migliori amici... 

Perché potrebbe piacere: hanno provato a venderla come ideale successore di How i Met Your Mother e tra i protagonisti c'è Mark-Paul Gosselaar
Perché potrebbe non piacere: pessime recensioni

Le aspettative del Cumbrugliume: lo dico sempre, è finito il tempo delle sitcom di questo tipo...

- Satisfaction (seconda stagione)


Network: USA Network (USA)
Genere: drama
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: 10

Una coppia è sconvolta quando il marito scopre la moglie a letto con un prostituto. Così anche lui decide di diventare un prostituto. Eh?

Perché potrebbe piacere: ...EH?
Perché potrebbe non piacere: ma voi la conoscevate? Io no :D

Le aspettative del Cumbrugliume: vorrei continuare a non conoscerla

- The Knick (seconda stagione)


Network: Cinemax (USA)
Genere: medical / period drama
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: 10

Clive Owen torna a vestire i panni del Dr. John W. Thackery, chirurgo di chiara fama del Knickerbocker Hospital nella New York dell'inizio del ventesimo secolo

Perché potrebbe piacere: recitazione perfetta, regia (di Soderbergh) splendida, temi profondi ed un'ottima ricostruzione storica hanno portato la prima stagione al successo
Perché potrebbe non piacere: qualche recensione ha parlato di una serie un po' fredda ed a tratti noiosa

Le aspettative del Cumbrugliume: io, personalmente, non mi sono annoiato neppure per un secondo, e The Knick insieme a Fargo è il ritorno che più attendevo questo autunno


domenica 21 dicembre 2014

Le dieci migliori serie tv del 2014

Il 2014 è stato un anno d'oro per la televisione. Anche (incredibilmente!) per quella italiana, visto il successo di Gomorra, per il cui seguito si parla addirittura di una co-produzione di Netflix. Ma quali sono le dieci migliori serie dell'anno? Secondo me...

APPENA FUORI DAI 10: The Game of Thrones, Banshee, The Walking Dead, Utopia, Transparent

10- KINGDOM


Una palestra gestita da un ex campione di MMA e dalla sua giovanissima fidanzata, e dove si allenano i suoi due figli, di cui uno è Nick Jonas di Jonasbrothersiana memoria. Personaggi un filo stereotipati, ma narrazione intensa e coinvolgente. Una delle sorprese dell'ultima parte dell'anno!

9- HALT AND CATCH FIRE


Da AMC una serie un tantino nerd e immensamente anni 80, sullo sviluppo dei primi computer e sul business che ci gira intorno, ma soprattutto sulle persone. C'è qualche momento fiacco, ma ha alcuni tra i migliori personaggi dell'anno.

8- THE AFFAIR


La vita apparentemente perfetta di uno scrittore cinquantenne si sfalda quando in vacanza dai suoceri incontra una cameriera molto più giovane di lui. Una storia d'amore e tradimenti che è anche e soprattutto un giallo d'attesa. La narrazione doppia (metà puntata dal punto di vista del ricordo di lui, metà da quello di lei, con ovvie differenze e interpretazioni) è una splendida trovata.

7- HOUSE OF CARDS (seconda stagione)


Mentirei se dicessi che la seconda serie di House of Cards mi è piaciuta quanto la prima. E' mancato l'effetto sorpresa, e ci sono stati dei momenti francamente esagerati, ma le ultime puntate sono state di nuovo splendide. Come si dice "the sky is the limit", ma a cosa può ambire di più Frank Underwood?

6- ORANGE IS THE NEW BLACK (seconda stagione)


Ancora Netflix, ma questa volta la seconda serie mi è piaciuta ancor più della già splendida prima. Sexy, brillante, intenso, con personaggi memorabili, se solo non ci fosse quella inutile storia del fidanzato che si fidanza con la migliore amica sarebbe stata ancora più in alto in classifica!

5- PENNY DREADFUL


Giuro che non ho idea di dove posizionare Penny Dreadful in questa classifica, alla prima stesura l'avevo messa al decimo posto, alla seconda addirittura al terzo... boh! La serie è francamente fuori dai canoni, con lunghi momenti alla whaddafuq, come l'incredibile seduta spiritica o la lunga puntata flashback, ma le atmosfere affascinanti e l'intepretazione mostruosa di Eva Green me la stanno facendo adorare...

4- THE KNICK


A proposito di prestazioni mostruose: Clive Owen interpreta una specie di Dr. House di cento anni fa, e Steven Soderbergh alla regia ci mette il resto. 

3- SHERLOCK (terza stagione)


La terza stagione di Sherlock ha ricevuto qualche critica, ma a me è piaciuta forse più delle prime due. Forse avrebbe potuto chiamarsi Watson, almeno per queste tre puntate, ma il livello di scrittura e recitazione era talmente alto che fare di meglio sembrava quasi impossibile...

2- FARGO


QUASI impossibile. Fargo non a caso condivide con Sherlock l'attore protagonista, in una storia tratta dal film dei Coen che ne riprende atmosfere ed ambientazioni, ma non i personaggi. Un gioiello, bello QUASI come il film. Adoro anche il fatto che tornerà per una seconda stagione, ma con un nuovo giallo e nuovi personaggi, proprio come accadrà per...

1- TRUE DETECTIVE


Esagero se dico che è la migliore serie tv di sempre? E voglio dire un'altra cosa: tutti si sono (giustamente) concentrati sull'interpretazione di Rust Cohle del premio Oscar Matthew Mcconaughey, ma avete visto quanto cazzo è bravo Woody Harrelson? E quanto cazzo sono belle le tette della Daddario?

giovedì 23 ottobre 2014

The Knick - Prima stagione

I medical drama hanno rotto il cazzo. Dopo House, cos'altro c'è da dire? E' stata una serie praticamente perfetta, che ha dato vita a personaggi di culto e che ha saputo rinnovarsi cambiando quasi completamente il cast negli anni. Inutile dire di più, anche perché la serie si è conclusa nel momento giusto, quando si stava facendo più alto il rischio di scadere nel banale o nel ripetitivo. Dopo House non pensavo che avrei guardato un altro medical drama... senonché è arrivato The Knick. Un medical drama, ma molto, molto diverso.


Ambientato all'inizio del 900 a New York, è la storia del Knick appunto, uno degli ultimi ospedali di prestigio rimasti nella parte povera della NonAncoraCosìGrande Mela. E soprattutto la storia di John Thackery, dottore che come House è geniale e drogato (di cocaina, allora un medicinale da banco...) e non nasconde qualche difficoltà nei rapporti interpersonali... Ma al di là delle similarità evidenti questo non è un plagio, anche perché Thackery è ispirato ad un dottore realmente esistente, William Halstead, cofondatore del John Hopkins Hospital. The Knick racconta i progressi della medicina moderna, l'integrazione razziale, amori, drammi familiari e personali, senza ricorrere all'abusata struttura del "caso del giorno" ed anzi analizzando a fondo ogni personaggio, anche quelli apparentemente minori, unendo vicende di pura fantasia ad altre quasi completamente reali, come la storia della nota Typhoid Mary.

Non può ovviamente passare inosservata la maiuscola prova d'attore di Clive Owen, in versione baffuta e quasi irriconoscibile. La sua trasformazione in personaggio brusco, irascibile, incapace di vivere senza droga, quasi misogino ma pieno di genio è incredibile. John Thackery è personaggio vero, di quelli che rimarranno. Il suo non è il solo nome noto, basti pensare che la regia degli episodi è di Steven Soderbergh, davvero a suo agio nel trasportare i suoi sperimentalismi cinematografici in una versione semplificata ma non addomesticata, ottima per il piccolo schermo, e di giocare con evidenti richiami a situazioni già viste, ma da un'ottica totalmente nuova. Il commento musicale del suo collaboratore Cliff Martinez è allo stesso modo nuovo, straniante e coinvolgente, alieno ed in qualche modo perfettamente sincronizzato con la vicenda.

The Knick va in onda su Cinemax, canale "adulto" di HBO, quello con ancora più tette che mostra Banshee, per intendersi, e di argomenti adulti ce ne sono a bizzeffe. Sangue, droga, razzismo... tette poche a dire il vero, me ne sarei aspettate molte di più, ma è evidente che più che sul facile sensazionalismo The Knick punta sulla qualità. E vince, in maniera addirittura quasi inaspettata.

Visto anche l'ottimo finale aspetto con ansia la prossima stagione, ancora confermata sulla distanza dei dieci episodi.

martedì 7 ottobre 2014

Il meglio (e il peggio) di settembre 2014

FILM

- Il Capitale Umano


Semplicemente uno dei migliori film italiani che abbia visto da anni a questa parte.
(recensione qui)

DISCHI

- ELECTRIC WIZARD - Time to die


Un altro disco davvero maestoso dai maestri del doom metal. Voi ascoltatevi gli U2, vai!

FUMETTI

- Dylan Dog #337 - Spazio Profondo


Attendevo con molta curiosità il vero inizio della nuova gestione Recchioni di Dylan Dog. Il prossimo mese avremo le grandi novità, ma già questo Spazio Profondo è stata una vera boccata d'aria fresca, una storia spudoratamente di genere, divertente e spaventosa.

LIBRI

- Josh Bazell - A tuo rischio e pericolo


E' il primo romanzo di Bazell che leggo, ma recupererò anche il precedente Vedi di non morire, che mi dicono più noir. Anche A tuo rischio e pericolo ha elementi noir e di avventura, ma il tutto è sepolto sotto una montagna di humour piuttosto nero e molto spesso divertentissimo. La storia è un po' così, ma lo stile è coinvolgente come pochi!

SERIE TV

- The Knick


La nuova serie di Cinemax non ha le tette, le esplosioni e le puttanate che mi fanno adorare Banshee, ma è ugualmente (e sorprendentemente!) trascinante! Un altro dottore geniale e drogato, ma cento anni prima di Gregory House. Recensione a breve.

BLOG

Lo spassoso Cronache di donne nude!

FICA

- Kaley Cuoco


PAGINA FACEBOOK



IL PEGGIO

- Suits

Le prime due stagioni erano ottime, la terza discreta. La quarta è noiosa e quasi fastidiosa, sembra si siano messi d'accordo per far risultare antipatico ogni personaggio. No.

lunedì 11 agosto 2014

Partenze e ritorni: guida alle nuove serie TV - 03/08 - 09/08/2014

Nonostante siamo quasi a Ferragosto il numero delle nuove serie tv torna a salire, e ci sono almeno un paio di cose piuttosto interessanti da seguire... vediamole!

04 Agosto

- Partners


Network: FX (USA)
Genere: comedy
Runtime: 30 minuti
Puntate previste: 10

Una strana coppia di avvocati con background ovviamente opposti si ritrova a lavorare insieme. Con Kelsey Grammar e Martin Lawrence.

Perché potrebbe piacere: buon cast che potrebbe integrarsi bene
Perché potrebbe non piacere: che palle gli avvocati!

Voto: *

07 Agosto

- Cuckoo (seconda stagione)


Network: BBC Three (UK)
Genere: comedy
Runtime: 30 minuti
Puntate previste: 6

La figlia di una famiglia normale presenta ai genitori il fidanzato completamente fuori di testa. E' l'ABC della commedia! Nella prima stagione c'era Taylor Lautner, nella seconda Andy Samberg.

Perché potrebbe piacere: cast di richiamo (Greg Davies, il padre, è un gigante dell'umorismo inglese), trama piuttosto banale ma fa sempre ridere.
Perché potrebbe non piacere: appunto, forse troppo banale.

Voto: * 

- Garfunkel and Oates


Network: IFC (USA)
Genere: comedy
Runtime: 30 minuti
Puntate previste: 8

Il duo comedy-folk Garfunkel and Oates... di cui in Italia conosciamo più che altro Oates, Kate Micucci, ovvero Lucy di The Big Bang Theory.

Perché potrebbe piacere: il duo Garfunkel & Oates è piuttosto affiatato, lavorano insieme da anni ed hanno un vasto repertorio
Perché potrebbe non piacere: il loro vasto repertorio non mi sembra particolarmente divertente.

Voto: *

- Black Jesus


Network: Adult Swin (USA)
Genere: comedy
Runtime: 30 minuti
Puntate previste: 10?

Gesù è tornato sulla Terra, è nero e predica nel ghetto di Compton! Dal creatore dei Boondocks, la serie ha già creato polemiche immense anche prima che se ne vedesse una puntata.

Perché potrebbe piacere: nelle polemiche ci sguazzo! Soprattutto se la vena polemica e satirica dei Boondocks (fumetto!) è rimasta immutata.
Perché potrebbe non piacere: siete dei papaboys

Voto: ***1/2

08 Agosto

- The Knick


Network: CINEMAX (USA)
Genere: period drama / medical
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: 10

Una delle serie più interessanti dell'estate, diretta da Steven Soderbergh e con Clive Owen come protagonista. Un medical drama molto particolare, visto che è ambientato agli inizi del ventesimo secolo nel Knickerbocker Hospital di New York.

Perché potrebbe piacere: trama intrigante, attore protagonista di richiamo, regista di richiamo... ed è su Cinemax, quindi mi aspetto delle tette.
Perché potrebbe non piacere: Soderbergh è un regista capace di picchi altissimi ma anche di qualche caduta

Voto: ****

09 Agosto

- A Touch of Cloth (terza stagione)


Network: Sky One (UK)
Genere: comedy/crime
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: 2 (la seconda il 10 Agosto)

Una parodia dei polizieschi inglesi, giunta alla terza mini-serie. Non credo che la vedremo mai in Italia...

Perché potrebbe piacere: sembra veramente ZEPPA di battute e gag, alcune delle quali davvero deliranti
Perché potrebbe non piacere: altre, invece, sembrano stupide in senso negativo (si, esiste un senso positivo!)

Voto: * 1/2

- Outlander


Network: Starz (USA)
Genere: drama / fantasy / romance
Runtime: 60 minuti
Puntate previste: 15

Dai romanzi di Diana Gabaldon. Una infermiera sposata al fronte della seconda Guerra Mondiale si ritrova trasportata nel tempo fino al 1743, dove è costretta a sposare il coraggioso cavaliere scozzese Jamie...

Perché potrebbe piacere: fantasy piuttosto interessante, l'autrice gode di buon seguito e Starz dovrebbe aver fatto una trasposizione all'altezza.
Perché potrebbe non piacere: sembra decisamente un fantasy "da donne"

Voto: ** 1/2

Le serie che seguirò: The Knick, Black Jesus e almeno le prime due puntate di Outlander.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...